Designazioni come parte della sfera di influenza

Non sempre un luogo o un’area hanno un nome unico. In molti casi, i diversi nomi riflettono disaccordi politici o culturali e il nome viene usato per dimostrare un senso di appartenenza. Non è sempre facile rappresentare questo senso in modo adeguato. Nei due articoli che seguono, potrete scoprire perché l’Atlante mondiale svizzero mantiene il nome “Golfo del Messico”, perché il Tibet è etichettato come parte della Cina o perché lo specchio d’acqua tra il Giappone e la penisola coreana ha due nomi:

ETH-Zukunftsblog 17.03.2025

Tagesanzeiger 22.03.2025 (in tedesco)